CON IL TERMINE TESSUTO SI INTENDE:
CON IL TERMINE APPARATO O SISTEMA SI INTENDE:
IL DIAFRAMMA È IL MUSCOLO CHE SEPARA:
I CAPILLARI SONO:
QUALE DEI SEGUENTI SEGMENTI DELL'ARTO INFERIORE RAPPRESENTA LA PARTE PIÙ' PROSSIMALE AL TRONCO
LA PICCOLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE:
LA GRANDE CIRCOLAZIONE DEL SANGUE:
LA RESPIRAZIONE PERMETTE DI:
LA NORMALE FREQUENZA RESPIRATORIA IN UN SOGGETTO ADULTO È:
LA NORMALE FREQUENZA CARDIACA IN UN SOGGETTO ADULTO È:
ABBINARE LE POSTURE ANATOMICHE ALLA POSIZIONE ASSUNTA DAL PAZIENTE:A) Sdraiato sul fianco sinistroB) Sdraiato sulla schienaC) Sdraiato sulla panciaD) Sdraiato sul fianco destro
ABBINA LE SEGUENTI AREE DELLA COLONNA VERTEBRALE:CervicaleDorsale o toracicaLombareSacraleCoccige
ABBINA LE SEGUENTI AREE O PUNTI CORPOREI:ClavicolaIncisura giugulareRegione pettoraleMargine dell'arcata costaleProcesso XifoideoSternoPube
QUALE È LA PRIMA COSA DA FARE ALL'ARRIVO SUL LUOGO DELL'EVENTO ?
L' ABCDE PRIMARIO VA ATTUATO:
IN UN ADULTO, IL POLSO PIÙ AFFIDABILE PER LA CORRETTA VALUTAZIONE CARDIOCIRCOLATORIA È:
NELL'ABCDE PRIMARIO, SECONDO QUALE ORDINE AVVIENE LA VALUTAZIONE DEI PARAMETRI ?
PERCHÉ È IMPORTANTE CHE IL SOCCORRITORE CERCHI DI CAPIRE LA DINAMICA DELL'EVENTO ?
ABBINA LE SEGUENTI DEFINIZIONI:Sintomi Segni Segni vitali
ABBINARE LE ALTERAZIONI DEL COLORITO DELLA PELLE:Bianco Rosso Blu Giallo Nero-blu
METTERE IN ORDINE CRONOLOGICO I PASSAGGI SOTTOELENCATI IN CASO SOCCORSO AD UN POLITRAUMATIZZATO IN CONDIZIONI NORMALI
LA PRESENZA DI MOVIMENTI PARADOSSI DELLA GABBIA TORACICA DURANTE GLI ATTI RESPIRATORI PUÒ INDICARE:
IN UNA FERITA SOFFIANTE APERTA DEL TORACE, SI DEVE:
IL TELO TERMICO ("METALLINA") HA LA PROPRIETÀ DI
QUALE È LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE SECONDARIA NELL'ESAME OBIETTIVO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO?
LA PARTE AMPUTATA DI UN ARTO IN UN PAZIENTE VIVO DEVE ESSERE:
NEL CASO DI CORPO ESTRANEO (LAMA DI COLTELLO) CONFICCATO NEL TORACE IL COMPORTAMENTO PIÙ OPPORTUNO IN ATTESA DI UNA VALUTAZIONE INTRAOSPEDALIERA È
LA CONOSCENZA DELLE CIRCOSTANZE E DELLA DINAMICA DELL'EVENTO È IMPORTANTE PERCHÈ
QUAL È, TRA QUELLE ELENCATE, LA MIGLIORE MODALITÀ DI TRASPORTO DI UNA GRAVIDA ALLA 20^ SETTIMANA TRAUMATIZZATA?
IL CASCO INTEGRALE SI TOGLIE SE:
UN VALORE NORMALE INDICATO DAL SATURIMETRO NEL PAZIENTE CON DUBBIO DI INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) È COMUNQUE INDICE DI UNA BUONA OSSIGENAZIONE TESSUTALE ?
PEDONE CHE SI SOSPETTA SIA STATO INVESTITO DA UN'AUTO. A TERRA, INCOSCIENTE A CIRCA MEZZO METRO DALL'AUTO. NESSUN SEGNO EVIDENTE SUL COFANO O SUL PARABREZZA. EVIDENTE ALITO ALCOOLICO. PRESSIONE SISTOLICA 170 MMHG. FREQUENZA CARDIACA E RESPIRATORIA NELLA NORMA
NEL CASO IN CUI NON FOSSE APPREZZABILE IL POLSO ARTERIOSO RADIALE IN UN SOGGETTO PALLIDO E AGITATO, VITTIMA DI TRAUMA, SI PUÒ PENSARE CHE:
ASSOCIARE I SEGUENTI SEGNI E SINTOMI DEL TRAVAGLIO FISIOLOGICO CON LA FASE CORRISPONDENTE :(A) SECONDAMENTO(B) ESPULSIVO(C) DILATANTE
SEGNALI I TRE CRITERI LA CUI COMPRESENZA CI INDUCE AD ASSISTERE IL PARTO DOVE CI TROVIAMO(RISPOSTA MULTIPLA)
DURANTE L'ASSISTENZA AL NEONATO LA PRIMA MANOVRA DA ESEGUIRE È:
I PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEL NEONATO SONO:
UN PAZIENTE VITTIMA DI UN INCIDENTE STRADALE:
NEL TRASPORTO DI UNA PERSONA GRAVEMENTE IPOTERMICA IL MONITORAGGIO DEI SEGNI VITALI E IL RIPOSO ASSOLUTO SONO IMPORTANTI PERCHÉ:
AD UNA PERSONA IN ARRESTO CARDIACO RIMASTA IMMERSA IN ACQUA MOLTO FREDDA PER CIRCA QUINDICI MINUTI:
UNA BUONA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE SI OTTIENE:
LA RELAZIONE DI SOCCORSO DEVE ESSERE COMPLETATA DEFINITIVAMENTE:
LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA, IN UN PAZIENTE APPARENTEMENTE INCOSCIENTE, DEVE AVVENIRE:
QUAL È LA CAUSA PIÙ COMUNE D'OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN UN SOGGETTO ADULTO PRIVO DI COSCIENZA ?
IN UN PAZIENTE INCOSCIENTE, SE LE VIE AEREE SEMBRANO OSTRUITE DOPO UN SECONDO TENTATIVO DI VENTILAZIONE, IL SOCCORRITORE DEVE:
LA CANNULA OROFARINGEA:
SE IL PAZIENTE HA UN'OSTRUZIONE PARZIALE DELLE VIE AEREE E TOSSISCE VIGOROSAMENTE....
LA PRIMA MANOVRA DA EFFETTUARE PER ARRESTARE UN'EMORRAGIA ESTERNA AD UN ARTO CONSISTE NEL:
ABBINA I SEGUENTI PARAMETRI RESPIRATORI:A) 30 - 60 atti respiratori al minutoB) 25 - 30 atti respiratori al minutoC) 20 - 24 atti respiratori al minuto